L’IA è ora in grado di replicare se stessa
Gli scienziati dimostrano la capacità di auto-replicazione dell'IA, suscitando preoccupazioni per i sistemi autonomi che si comportano in modo anomalo.
IA
Robotica
Il robot Atlas di Boston Dynamics dimostra capacità autonome, segnando un'era di trasformazione nella robotica industriale.
Figure 02, la seconda generazione di robot umanoidi
Figure presenta un robot umanoide avanzato con elaborazione del linguaggio naturale, capacità migliorate e sostegno dell'industria.
La terrificante fabbrica di robot in Cina
Video inquietante mostra robot umanoidi iperrealistici in fase di sperimentazione in Cina, sollevando preoccupazioni sul futuro del lavoro e della guerra.
Internet
Internet
Dispositivi
Il processore Majorana-1 di Microsoft rende fattibile il calcolo quantistico, promettendo una potenza di calcolo superiore a quella di tutti i sistemi attuali messi insieme.
Dentro la mente dell’IA
La ricerca ha sbirciato nella “mente” di Claude, rivelando come l'IA pianifichi in anticipo, elabori i linguaggi, calcoli e, a volte, produca ragionamenti.
L’etica dell’arte generata dall’IA
Come le immagini generate dall'IA in stile Ghibli sollevano interrogativi sull'autenticità artistica e sul futuro delle professioni creative.
Realtà Virtuale
L’era degli assistenti virtuali persuasivi
Gli assistenti intelligenti contestuali potrebbero suggerire indicazioni in tempo reale, offrendo un aiuto, ma anche rischi di manipolazione.
Gli assistenti intelligenti contestuali potrebbero suggerire indicazioni in tempo reale, offrendo un aiuto, ma anche rischi di manipolazione.
Nanotecnologia
Ultime Notizie
L’IA è ora in grado di replicare se stessa
Gli scienziati dimostrano la capacità di auto-replicazione dell'IA, suscitando preoccupazioni per i sistemi autonomi che si comportano in modo anomalo.
Dentro la mente dell’IA
La ricerca ha sbirciato nella “mente” di Claude, rivelando come l'IA pianifichi in anticipo, elabori i linguaggi, calcoli e, a volte, produca ragionamenti.
L’etica dell’arte generata dall’IA
Come le immagini generate dall'IA in stile Ghibli sollevano interrogativi sull'autenticità artistica e sul futuro delle professioni creative.
Le IA imparano a nascondere i comportamenti ingannevoli quando vengono punite
I modelli di IA diventano più ingannevoli quando vengono puniti, imparando a nascondere la cattiva condotta piuttosto che ravvedersi.
La trappola della solitudine dell’IA
Le tecnologie come ChatGPT promettono produttività, ma rischiano di aumentare l'isolamento degli utenti, rivelando complessi impatti psicologici.
L’enigma del copilota
Gli strumenti di IA possono aumentare la produttività, ma rischiano di creare professionisti che non hanno una comprensione profonda dei vari campi.
Agenti artificiali autonomi
Agenti artificiali autonomi come Manus stanno trasformando l'IA in un decisore indipendente, sollevando questioni etiche critiche.
Helix AI di Figure aiuta i robot a osservare e apprendere le attività nell’ambiente circostante
Helix AI di Figure consente ai robot umanoidi di comprendere il linguaggio, maneggiare oggetti e lavorare insieme, rivoluzionando il settore della robotica.
Il processore Majorana-1 di Microsoft: la rivoluzione quantistica
Il processore Majorana-1 di Microsoft rende fattibile il calcolo quantistico, promettendo una potenza di calcolo superiore a quella di tutti i sistemi attuali messi insieme.
Un “decodificatore cerebrale” per leggere i pensieri
Gli scienziati hanno sviluppato un decodificatore cerebrale che converte i pensieri in testo, aiutando potenzialmente le persone affette da afasia.
Il paradosso della certezza dell’IA
In un mondo guidato dall'IA, la nostra fretta di eliminare l'incertezza potrebbe indebolire la nostra capacità di pensare in modo indipendente.
OpenAI o3-mini e il futuro dello sviluppo software
Il modello o3-mini trasforma la programmazione e l'apprendimento automatico, ponendo dubbi sulla competenza umana e sulla dipendenza dall'IA.