Come i rifiuti corporei modellano le emozioni, i disturbi, i ruoli di genere e le visioni morali

Come riportato qui, secondo un sondaggio del 2010, il water con scarico è al 9° posto nella storia delle invenzioni per il pubblico britannico, leggermente al di sopra del motore a combustione. Al 22° posto, la carta igienica, al 62°, e i pannolini sono preferibili al pane a fette, che si colloca al 70° posto. Queste classifiche danno un contributo significativo alla comprensione dei problemi umani o sono solo un altro esempio della perversione britannica?

Se è così, la psicologia l’ha trascurato. La psicobiologia del mangiare, del dormire e del sesso è stata ampiamente studiata dagli psicologi, che hanno anche dedicato a questo argomento un gran numero di riviste. Il movimento delle sostanze chimiche dall’esterno all’interno è stato studiato, ma il traffico nella direzione opposta ha ricevuto meno attenzione.

Alcune voci diffuse da un ex leader nazista infuriato sostenevano che la vita sentimentale di Adolf Hitler fosse ostacolata da un feticismo per l’urina. Charles Darwin ha sofferto per decenni di “flatulenza spasmodica quotidiana e notturna”, con ronzii nelle orecchie che precedevano ogni episodio. Carl Jung, da giovane studente, ebbe la visione di Dio che lasciava cadere “un enorme stronzo” su una cattedrale mentre era seduto su un cesso d’oro. Seduto sulla latrina, Martin Lutero ricevette le sue rivelazioni spirituali, soffrì di stitichezza e ritenzione urinaria e denunciò il diavolo con una vasta gamma di terminologie scatologiche. Inoltre, un altro che soffriva di stitichezza era Sigmund Freud.

È più probabile che gli psicologi si imbattano negli escrementi attraverso le teorie di Freud che attraverso i problemi digestivi. Gli studenti di psicologia conoscono bene l’affermazione del fondatore del movimento psicoanalitico secondo cui i bambini trovano piacere nel trattenere ed espellere le feci e che i conflitti durante questa fase dello sviluppo possono manifestarsi come conflitti adulti in una fase detta anale. Meno persone sanno che Freud descrisse anche un tipo di personalità uretrale caratterizzata da “ambizione ardente” e ipotizzò che reprimere l’impulso a urinare sul fuoco fosse un passo cruciale nell’evoluzione dell’uomo primitivo in una specie civilizzata.

Allo stesso modo in cui le persone cercano di cancellare gli escrementi dalla loro mente, vogliono anche nascondere i loro rifiuti corporei e premiano gli oggetti che permettono loro di farlo: i bagni con scarico sono classificati 73 posizioni sopra Facebook. Nick Haslam ha scritto il libro Psychology in the Bathroom (Haslam, 2012) perché sospettava che la psicologia facesse la stessa cosa, cioè evitasse di guardare al bagno. “Immaginate se il 10% della natura umana fosse stato separata da un muro di tabù irrazionale. Non vorreste sbirciare per vedere cosa si nasconde lì dietro?”. Certo che lo fareste”, come scrive lo psicologo sociale Jonathan Haidt in una recensione.

È emerso che esiste una quantità significativa di lavoro sulla psicologia ‘dell’escrezione’; tuttavia, è spesso criptica e dispersa nel campo. Gli studiosi hanno esaminato una serie sorprendente di fenomeni legati all’escrezione, come varie psicopatologie, tratti della personalità, aberrazioni sessuali, emozioni, pregiudizi e pratiche linguistiche.

Disturbi mentali

Per cominciare, consideriamo la psicopatologia. L’escrezione svolge un ruolo in diverse condizioni di salute mentale, tra cui tic, parafilie, ossessioni, compulsioni e deliri. La forte ansia di urinare in pubblico, nota come “paruresi“, è diffusa e spesso limitante, che riduce i movimenti della persona infliggendole umiliazione e dolore. Una persona ha perso persino i sensi ed è caduta a terra mentre cercava di trovare sollievo in un bagno pubblico.

Nonostante condivida molte caratteristiche con l’ansia sociale, la paruresi è abbastanza distinta da indurre un autore a suggerire una nuova categoria di fobie, denominata “fobie sfinteriche”. Uno studio che ha misurato i flussi di pipì degli uomini in un orinatoio pubblico utilizzando un periscopio in un bagno vicino ha dimostrato che le forme più lievi di vescica pigra sono comuni. Il tempo per iniziare a urinare aumentava notevolmente quanto più un individuo si avvicinava all’inconsapevole partecipante (Middlemist et al., 1976).

I pazienti affetti da sindrome di riferimento olfattivo sperimentano un tipo di ansia distinta quando temono di emanare un odore offensivo, spesso fecale. Queste fobie sono di natura ossessivo-compulsiva e possono occasionalmente diventare deliranti. È noto che i pazienti interpretano il regalo di un profumo o persino l’abbaiare dei cani vicini come prova del loro “fetore alimentare”. In un caso molto noto, le scoregge hanno iniziato a ispirare sicurezza piuttosto che terrore. Secondo l’analisi junghiana, un ragazzo utilizzava la flatulenza come mezzo per costruire un “contenitore olfattivo difensivo” per proteggersi dalle preoccupazioni di persecuzione e disintegrazione, formando così una “nuvola protettiva di familiarità” in caso di minaccia.

La capacità di controllare l’intestino e la vescica nei bambini è una tappa importante dello sviluppo e una fonte di preoccupazione per i genitori, al punto che gli “incidenti” sono talvolta usati come scusa per maltrattare i bambini. Secondo un recente studio, gli adulti costretti a bere cinque bicchieri d’acqua senza poter urinare erano in grado di resistere meglio a tentazioni non correlate, come prendere decisioni finanziarie avventate, rispetto agli adulti con la vescica vuota. Spesso i genitori considerano l’educazione al vasino come un esempio di sviluppo dell’autocontrollo, e questa conclusione non è del tutto priva di fondamento (Tuk et al., 2011).

>>>  Perché non si dovrebbe usare la carta igienica in aereo

Nel corso della storia e delle culture, gli approcci per raggiungere la continenza sono stati molto diversi. Nel Medioevo, una delle cure per la “pipì a letto” consisteva nel mangiare un riccio di terra, mentre tra i Dahomeani dell’Africa occidentale i recidivi veniva attaccata alla vita ua rana viva per indurli a modificare il loro comportamento o migliorare l’autocontrollo. Secondo le mutevoli tendenze della cura dei bambini, il pendolo ha oscillato tra rigore e lassismo nel corso della storia occidentale contemporanea. Se in passato alcuni psicologi ritenevano che la pipì a letto nell’infanzia, l’appiccare il fuoco e il maltrattamento degli animali fossero tutti legati alla criminalità adulta, ricerche più recenti hanno smentito questa teoria.

La coprolalia, che si traduce in ” linguaggio sporco”, è un sintomo comune della sindrome di Tourette. Le espressioni scatologiche sono le più diffuse, ma si possono usare anche altri tipi di bestemmie e frasi scortesi. La marchesa di Dampierre, una donna dalle “maniere distinte”, documentata originariamente da Jean Itard nel 1825, gridava occasionalmente “merda e maiale del cazzo”; un altro dei casi iniziali di Gilles de la Tourette era un bambino che preferiva dire “stronzo di merda”.

Il linguaggio escrementizio sembra essere preferito in molte culture, ma ci sono eccezioni, come il particolare termine giapponese kusobaba (nonna di merda). Dato che le espressioni scatologiche sono “il leader indiscusso tra i temi tabù” secondo gli studi interculturali sulle parolacce, la prevalenza di espressioni escrementizie nella sindrome di Tourette non è certamente una coincidenza (Ljung, 2011, p. 135). Le frasi d’abuso con tematiche anali sono estremamente comuni, in particolare negli Stati Uniti e in Germania. La prima relazione, secondo il controverso folklorista Alan Dundes (1984), questo faceva parte di un modello più ampio che comprendeva anche una presunta affinità culturale per la musica flatulenta (come i fiati e gli ottoni), l’umorismo sanitario e i cibi a tema (come le salsicce). La sua analisi non ha risparmiato gli Stati Uniti, trovando temi anali diffusi anche nel football americano.

Coprofilia e coprofagia sono disgustosamente specifici, ma la coprolalia si riferisce semplicemente agli escrementi in senso metaforico. Mangiare escrementi è comune in diverse malattie, come psicosi, demenza e disabilità intellettiva. È stato persino registrato come una forma spettacolare di simulazione nel caso di un imputato che rischiava una terza condanna in base alla legge californiana “tre colpi e sei fuori” e che ha accumulato i suoi escrementi per diversi giorni prima di mangiarli in modo plateale. Questo è stato documentato come un esempio impressionante di malingering (ossia fingersi malati per non adempierea un dovere). È sorprendente che i bambini piccoli non si oppongano naturalmente a questo comportamento; secondo una ricerca, i bambini di due anni hanno volontariamente messo in bocca finta cacca di cane fatta di burro di arachidi e formaggio puzzolente (Rozin et al., 1986).

Esiste anche un godimento feticistico per gli escrementi, sebbene siano più comuni le perversioni che comportano il toccare, annusare o fare pipì su altre persone o sui loro oggetti.

Disturbi dell’intestino e della vescica

I ricercatori nei campi della gastroenterologia e della medicina psicosomatica hanno dimostrato che una componente psicologica significativa è presente in molti disturbi legati all’intestino e alla vescica. Per esempio, una malattia relativamente diffusa chiamata sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è caratterizzata da costipazione e diarrea cronica o ricorrente, oltre che da malessere, gonfiore e dolore addominale. Coincide con un’ampia gamma di malattie somatiche, come dispepsia, asma, stanchezza e dolore cronico, dismenorrea e fibromialgia e non ha una chiara origine organica. I soggetti affetti da sindrome dell’intestino irritabile riportano spesso storie di maltrattamento, somatizzano il loro disagio, hanno difficoltà ad affermare se stessi e ottengono un punteggio elevato nelle misure di nevroticismo (Talley et al., 1998).

I soggetti affetti da questa malattia sperimentano spesso un’aumentata sensibilità al dolore e alla sensibilità viscerale; questa caratteristica viene solitamente misurata gonfiando lentamente un palloncino rettale. Secondo le scansioni cerebrali eseguite durante questo tipo di distensione, le persone affette da IBS mostrano livelli anormalmente elevati di attivazione del centro del dolore; tuttavia, queste attivazioni possono anche essere parzialmente attribuite all’ansia e alla depressione (Elsenbruch et al., 2010). Ne consegue che la rappresentazione cerebrale degli stati emotivi influenza il disagio viscerale, contribuendo al meccanismo top-down della sindrome dell’intestino irritabile piuttosto che solo a quello bottom-up.

>>>  Toilet bus: il cesso che gira per la città

Non tutti gli eventi somatopsichici legati all’escrezione sono correlati a problemi digestivi. Anche i problemi alla vescica possono avere cause psicologiche e manifestarsi come sintomi di conversione in determinate situazioni. Per esempio, è ampiamente noto che l’aver subito abusi fisici o sessuali è fortemente legato alla ritenzione di urina e ad altri disturbi della minzione; i sopravvissuti agli abusi presentano anche tassi più elevati di incontinenza (per esempio, Link et al., 2007). In sintesi, le funzioni escretorie alterate sono una manifestazione fisica comune di avversità, stress e sofferenza.

La fase anale

L’escrezione è stata collegata a un’ampia gamma di disturbi psicologici. È anche indirettamente collegata a una personalità normale. L’esempio più lampante è l’idea di Freud della fase anale, che è considerata una follia screditata dalla maggior parte degli psicologi della personalità moderni (Haslam, 2011). La cosiddetta “triade anale” dell’ordine, dell’ostinazione e della parsimonia, secondo Freud, sono caratteristiche che si raggruppano nelle persone che ricordano di aver provato piacere nel trattenere e svuotare l’intestino quando erano giovani.

Secondo la sua teoria, queste caratteristiche – che comprendono la rigidità nei confronti del denaro, una coscienza rigida, la testardaggine e l’ossessione per la pulizia – rappresentano sublimazioni o formazioni di reazione contro queste abitudini intestinali. In seguito, Ernest Jones e Karl Abraham aggiunsero ulteriori abbellimenti alla descrizione di Freud, ipotizzando che gli individui anali siano perfezionisti, pedanti, preoccupati per i dettagli e le classificazioni, facilmente disgustati, ossessionati dal lavoro e privi di gioia (Jones, 1918/1950).

Freud suggerì che le abitudini intestinali precoci o l’educazione al bagno sarebbero state collegate ai tratti anali; tuttavia, la ricerca non è stata favorevole alla sua teoria, anche se queste caratteristiche sembrano essere collegate all’avversione per i rifiuti corporei. Nello studio forse più divertente di questo tipo, i partecipanti con caratteristiche anali hanno svolto male un compito di coordinazione occhio-mano mentre le loro braccia erano immerse in una miscela maleodorante e “fecale” di farina e olio usato (Rosenwald et al., 1966). Tuttavia, nonostante l’errore di Freud sulla genesi del carattere anale, esiste una prova persistente che le sue caratteristiche costituiscono di fatto un modello coerente.

In effetti, la fase anale sopravvive come disturbo ossessivo-compulsivo di personalità (OCPD), le cui otto caratteristiche diagnostiche lo rispecchiano in modo impressionante. Le persone con diagnosi di OCPD presentano una serie di tratti, tra cui l’ossessione per i dettagli, le regole e le liste, una natura perfezionistica, un’eccessiva dedizione al lavoro e alla produttività, un codice morale inflessibile e scrupoloso, rigidità, testardaggine, riluttanza a delegare, parsimonia e incapacità di separarsi da oggetti logori o privi di valore. Anche una serie di caratteristiche interconnesse che sono colonne portanti della psicologia della personalità contemporanea, come il perfezionismo, l’autoritarismo, la propensione al disgusto e la coscienziosità, portano tracce della fase anale che resiste ostinatamente.

Escrezione e morale

L’escrezione è particolarmente rilevante per la psicologia sociale, anche se è evidentemente legata a preoccupazioni che gli psicologi clinici, della salute e della personalità trovano preoccupanti. Nonostante sia un argomento molto personale, tocca anche le emozioni pubbliche, i giudizi morali e i pregiudizi. Nell’ambito del dominio affettivo, l’escrezione è fortemente associata al disgusto e alla vergogna, due sentimenti finora ignorati che sono strettamente legati all’inaffidabilità e alla sporcizia intrinseca del nostro corpo (Nussbaum, 2004) e tra loro (Giner-Sorolla & Espinosa, 2011).

Il disgusto indica che qualcosa al di fuori del sé è contaminante, sia simbolicamente – come nel caso di una condotta impura – sia letteralmente – come nel caso di feci e cibo avariato. La vergogna, invece, trasmette la convinzione di essere sporchi o viziati. Le regole della sacralità e della purezza vengono infrante e il risultato è la repulsione morale. Questo sentimento può intensificare la condanna morale, anche nei casi in cui non ha nulla a che fare con l’oggetto della condanna. In un esperimento, il disgusto causato da uno spray per scoregge o dall’ipnosi, ad esempio, ha fatto sì che i partecipanti mostrassero una maggiore avversione per una serie di comportamenti moralmente discutibili (Schnall et al., 2009; Wheatley & Haidt, 2005).

Il passo dalla connessione dell’escrezione con il giudizio morale alla sua correlazione con le opinioni sociali è breve. Esistono prove convincenti che collegano il pregiudizio alla propensione al disgusto. Per esempio, la ricerca di Yoel Inbar e colleghi (2009) ha dimostrato che le persone sensibili al disgusto sono particolarmente inclini ad avere atteggiamenti anti-gay. Altri hanno collegato la xenofobia e l’etnocentrismo all’inclinazione al disgusto. Secondo Thornhill et al. (2009), una recente tesi suggerisce che le variazioni transnazionali nell’intolleranza e nella mentalità chiusa sono causate dall’escrezione. In particolare, le nazioni con livelli più elevati di stress da parassiti, legati al disgusto psicologico e carenti a livello igienico, hanno meno probabilità di avere democrazie forti, libertà individuale, equa distribuzione delle risorse economiche e parità di genere.

>>>  Supereroi al cesso

Il genere è un costrutto sociale strettamente legato all’escrezione. Rispetto agli uomini, le donne sono in genere più disgustate dagli scarti corporei, più censurate dalla flatulenza, più preoccupate di nascondere i suoni e gli odori quando usano il bagno e più inclini a lavarsi le mani dopo. I maschi hanno meno probabilità di offendersi per il linguaggio scatologico e sono più propensi a usarlo loro stessi. Rispetto alle donne, i graffiti sui bagni sono in genere più brevi e meno discorsivi, oltre che più libidinosi, aggressivi e incentrati sugli escrementi (Green, 2003). Sembra che la mascolinità, la femminilità e le norme sociali che le sostengono siano strettamente legate al bagno.

Il fatto che l’escrezione delle donne sia più nascosta, carica di emozioni e repressa di quella degli uomini è un tema prevalente tra queste disparità. La poesia di Jonathan Swift “Il camerino della signora”, che ritrae un corteggiatore che entra nella stanza della sua amata e vede i segni della sua sporca corporeità – come i vestiti macchiati di sudore, gli asciugamani imbrattati e i pettini incrostati – illustra chiaramente l’incompatibilità tra femminilità ed escrementi. Egli si ritira terrorizzato quando si rende conto che lei sta nascondendo il suo vaso da notte, lamentandosi: “Oh! Celia, Celia, Celia caga!”. Uno studente americano afferma, in modo meno poetico, che “si suppone che le donne non facciano la cacca” (Weinberg & Williams, 2005, p. 327). Anche con le odierne opinioni progressiste sull’uguaglianza di genere, le donne sono ancora tenute a uno standard di purezza più elevato rispetto agli uomini per la trasgressione di questo ideale.

In uno studio specifico (Goldenberg & Roberts, 2004), una sperimentatrice che si è scusata per andare in bagno ha ricevuto una valutazione inferiore rispetto a chi si è scusata per sbrigare delle pratiche; nessuna differenza è stata osservata per gli sperimentatori maschi.

Risultati come questi evidenziano la profondità e l’interesse di un argomento che inizialmente potrebbe sembrare semplicemente puerile. L’escrezione, puerile o meno, è uno degli argomenti trascurati e sottovalutati in psicologia, che Paul Rozin (2007) definisce un “buco” nella disciplina. Il “buco” – una psicologia degli orifizi corporei che è stata per lo più abbandonata dopo la parziale eclissi della psicoanalisi – è stato individuato da Rozin per un’attenzione particolare. Anche se questo campo non è ancora pronto per il Journal of Toilet Psychology, potrebbe essere il momento di iniziare a colmare il vuoto.

Scritte sul muro

I graffiti nei bagni, che un accademico ha chiamato “latrinalia“, hanno attirato l’interesse di numerosi ricercatori e teorici nel corso degli anni. Molti di loro si sono concentrati sul genere, esaminando le differenze di sesso nella forma e nel contenuto di questi scarabocchi utilizzando i bagni pubblici come laboratori. Uno dei primi ricercatori in questo campo, Alfred Kinsey, esaminò le pareti di oltre 300 bagni pubblici all’inizio degli anni Cinquanta e scoprì che il contenuto dei bagni delle donne era più romantico di quello erotico dei bagni degli uomini. Studi successivi hanno rivelato che gli uomini sono anche più propensi a scrivere graffiti scatologici, offensivi, di parte e basati su immagini. Inoltre, sono meno propensi a dare consigli o a rispondere in altro modo alle osservazioni precedenti.

Differenze come queste si sono rivelate difficili da spiegare per i teorici. Kinsey, in linea con i tempi, le attribuiva alla presunta minore reattività sessuale delle donne e al maggiore rispetto delle norme sociali. Gli autori psicoanalitici hanno suggerito che gli uomini che scrivevano graffiti lo facevano perché erano segretamente invidiosi della capacità delle donne di generare figli o perché era un tipo di “espressione fallica”. Secondo i semiologi, i graffiti sui bagni degli uomini esprimono e significano la supremazia politica, mentre quelli delle donne reagiscono alla loro sottomissione. I teorici dell’identità sociale hanno proposto che le differenze di genere nei latrinalia riflettano la salienza del genere nei bagni pubblici segregati: uomini e donne polarizzano il loro comportamento in questi ambienti contrassegnati dal genere per enfatizzare la loro mascolinità o femminilità piuttosto che rivelare semplicemente le loro reali differenze di fondo.

Secondo un primo studio, le donne producevano meno messaggi rispetto agli uomini, ma indagini successive hanno rivelato che avevano raggiunto o addirittura superato gli uomini in termini di quantità e di esplicitezza. Ultimamente sembra che i graffiti nei bagni siano meno numerosi. Si potrebbe obiettare che nell’era di Internet non ha senso scrivere idee tabù sui muri dei bagni. Perché scarabocchiare per un misero pubblico unico quando si possono fare commenti anonimi altrettanto volgari su un forum di discussione pubblico o una chat?