Le origini evolutive del sedere umano

Guardatevi intorno nel regno animale. Nemmeno i gorilla, i bonobo e gli scimpanzé, i nostri parenti più stretti nella famiglia delle grandi scimmie, hanno un sedere proporzionalmente più grande del nostro. Il nostro modo di camminare è molto probabilmente la causa principale di questo fenomeno. Siamo gli unici mammiferi esistenti il cui metodo di spostamento principale è il bipedismo. La trasformazione in bipedi eretti ha avuto conseguenze significative per i nostri posteriori.

Secondo questo articolo, la componente anatomica comunemente chiamata “sedere” è composta da grasso, o tessuto adiposo, posizionato sopra i muscoli glutei, che sono attaccati al bacino osseo. La forma del sedere è determinata dalla struttura del bacino, un gruppo di ossa che è cambiato in modo significativo negli ultimi sei milioni di anni circa.

Il bacino è formato dall’osso sacro, dai due innominati (talvolta noti come “ossa dell’anca”) e da un altro osso. L’ischio, il pube e l’ilio sono le tre ossa che compongono ciascun innominato e si fondono durante la crescita e lo sviluppo. Il vero fattore che ci separa dai nostri parenti scimmie è l’ilio.

L’ilio di uno scimpanzé ha lati piatti e piuttosto alti, rivolti sia in avanti che all’indietro. Il nostro bacino ha la forma di una ciotola perché gli iliaci sono corti e più curvi ai lati. L’evoluzione del bipedalismo e la riorganizzazione dei muscoli glutei, che consentono di camminare in posizione eretta, sono legate a questi cambiamenti di dimensione e forma.

Il gluteo massimo, il gluteo medio e il gluteo minimo sono i tre muscoli glutei. Rispetto agli altri primati, il nostro gluteo massimo, soprattutto la parte superiore, è incredibilmente grande. Ci dà forza quando corriamo o saliamo le scale e allunga e ritrae la coscia. Ed è questo che determina in gran parte la forma del nostro didietro. Tuttavia, in altre scimmie, il gluteo massimo non è necessariamente un elemento chiave, perché i cosiddetti “glutei minori” (gluteo medio e minimo) svolgono gran parte di questa funzione.

>>>  Laser catturano l'aerosol invisibile dagli sciacquoni del water

Invece, quando stiamo su una gamba sola – come facciamo ogni volta che facciamo un passo in avanti – i nostri glutei minori impediscono ai fianchi di cadere di lato. Questa capacità è resa possibile dalla forma curva dell’ilia, che modifica la posizione e la funzione di questi muscoli. Più che potenza, i glutei più piccoli forniscono stabilità.

Dall’Ardipithecus ramidus, un parente primitivo dell’uomo risalente a 4,4 milioni di anni fa (forse – il bacino di questo fossile era in pessime condizioni quando è stato scoperto), alle australopitecine come Lucy e infine all’Homo erectus, possiamo rintracciare questo cambiamento nella forma dell’ilio e nella funzione dei glutei nel corso della nostra storia evolutiva. Nel corso del tempo, l’ilio è cresciuto tipicamente più corto, più largo e più curvo, il che significa che il nostro sedere ha subito una trasformazione di molti milioni di anni per diventare la caratteristica anatomica che è oggi.

Il grasso sul sedere è l’ultima caratteristica che lo rende speciale e potrebbe avere un ruolo nella nostra evoluzione in bipedi. Il cervello degli esseri umani è relativamente grande e richiede molta energia. Per essere un mammifero non acquatico, il nostro corpo immagazzina energia sotto forma di grasso e ne abbiamo una quantità relativamente elevata. Gli antropologi hanno concluso che il grasso corporeo protegge i nostri cervelli, metabolicamente dispendiosi, dai periodi di carestia.

Sembra che siamo in grado di ottenere questo risultato perché muoversi sul terreno camminando è un’attività energeticamente efficiente. In questo modo evitiamo anche gli inconvenienti della vita sugli alberi, che richiederebbe molta energia per sostenere tutto il nostro peso sui rami degli alberi e dipendere dalla gravità. Data la loro forza, la flessibilità e le proporzioni degli arti – per non parlare delle grandi dita dei piedi opponibili – gli oranghi se la cavano piuttosto bene.

>>>  Peli tra le chiappe: quando è bene rimuoverli

Tutti questi miglioramenti sembrano sorprendenti, ma c’è uno svantaggio significativo nell’avere una quantità di muscoli e grasso simile a quella umana sui nostri posteriori: facciamo la cacca in modo più disordinato rispetto alla maggior parte degli altri primati. Immaginate un quadrupede, come uno scimpanzé, con le gambe e il tronco che si incontrano ad angolo, con l’ano rivolto verso l’esterno e il sedere all’angolo. Inoltre, l’apertura non è confinata tra le grandi chiappe. Per noi esiste solo una linea retta, senza angoli. Abbiamo aumentato l’imbottitura intorno all’ano e l’abbiamo ruotato in modo che puntasse più verso il basso stando in piedi. Quindi, una defecazione più disordinata grazie all’evoluzione.