La cacca racconta molto del passato

La studentessa Karen Chin ha collaborato con il famoso paleontologo Jack Horner in un sito di scavo di dinosauri nel Montana. Il suo compito era quello di sezionare sottilmente gli scheletri fossili per poterli esaminare al microscopio. Ma la sua attenzione è stata attirata da qualcosa di diverso dalle ossa.

“Ho saputo che qualcuno aveva trovato delle feci fossilizzate e ho pensato che fosse una cosa stranissima”, ha ricordato. Così ha chiesto di poter fare una sezione sottile delle feci. “E quando ho guardato al microscopio, ho visto cellule vegetali ingerite 75 milioni di anni fa da un dinosauro. E questo mi ha sconvolta, perché ho pensato: ‘Cavolo, è così che si possono conoscere le interazioni tra dinosauri, piante e altri organismi'”.

Come riportato qui, in quanto esperta riconosciuta di escrementi di dinosauro, o “coproliti” come vengono scientificamente definiti (la parola deriva dal greco e significa “pietre di sterco” o “rocce di cacca”), Chin è molto richiesta in questi giorni. Infatti, un recente libro per bambini intitolato “The clues are in the poo” parla proprio di lei.

All’Università del Colorado, lei è curatrice di paleontologia e docente di scienze geologiche.

Nell’ufficio di Chin, la prima cosa che si nota è l’abbondanza di cacca pietrificata. Riempiono ogni spazio disponibile, occupando cassetti, armadietti e scaffali in scatole poco profonde.

coprolite
Un campione di coprolite

“Sembrano sassi neri”, ha spiegato la dottoressa. “Non hanno la forma a salsiccia che ci si aspetterebbe di vedere nelle feci fossili. Sono piuttosto spigolosi”.

Questo perché probabilmente si sono frantumati al momento dell’impatto, dato che hanno avuto una bella distanza nel cadere dal sedere del dinosauro al suolo. Per quanto riguarda gli escrementi di dinosauro, Chin sostiene che nessuno è grande quanto i mucchi visti in Jurassic Park. Il più grande che ha osservato pesava sei litri, cioè un po’ meno di un pallone da basket.

>>>  La mostra "l'origine delle feci"

“Quando ho visto il film, ho pensato che fosse piuttosto umoristico”, ha dichiarato. “Ma in realtà aveva senso perché se c’è un dinosauro in uno zoo, produrrà molto sterco. E cosa ne faranno i guardiani dello zoo se non ammucchiarlo in un posto, in modo che qualcuno possa portarlo via più tardi?”.

Lei sostiene che a volte riesce a identificare chi l’ha fatta cercando i resti scheletrici nelle vicinanze. Tuttavia, l’identità dell’autore della cacca è spesso sconosciuta.

“Come paleo-ecologista, forse non è la cosa più importante sapere esattamente chi l’ha prodotta”, ha affermato Chin. “Se si riesce a capire chi viene mangiato e a pensare ad alcuni schemi alimentari generalizzati nell’ambiente preistorico, si può avere un’idea di come fosse quell’ambiente. E questo è un altro motivo per cui mi piacciono così tanto i coproliti, perché sono fondamentalmente come ricevute di transazioni di risorse di carbonio che viaggiano attraverso un ecosistema”.

Nel corso degli anni, Chin ha scoperto una serie di reperti che forniscono informazioni su queste strutture alimentari antichissime e sulle abitudini alimentari dei dinosauri, informazioni che spesso scarseggiano negli scheletri. In primo luogo, si è scoperto che gli scarabei stercorari, che si riteneva si fossero evoluti insieme ai mammiferi dopo l’estinzione dei dinosauri, erano in realtà presenti durante il Cretaceo e scavavano volentieri negli escrementi dei dinosauri per fornire cibo ai loro piccoli.

Un’altra scoperta è stata che, contrariamente a quanto ipotizzato da alcuni scienziati, i tirannosauri mangiavano le loro prede intere, comprese le ossa, invece di essere mangiatori selettivi che rimuovevano la carne dalle ossa. Chin è giunto a questa conclusione dopo aver scoperto pezzi di ossa e carne cruda nei coproliti.

>>>  Condannato per aver fatto una grande scultura di cacca

“Un tirannosauro avrebbe avuto un cranio lungo circa un metro e mezzo”, ha spiegato. “Non potevano masticare correttamente, quindi avrebbero afferrato e ingoiato”.

Le grandi quantità di legno digerito trovate negli escrementi dei dinosauri erbivori sono state una delle sue scoperte preferite. La cosa era ambigua, dato che gli erbivori moderni non sono in grado di scomporre la lignina, che funge da collante e tiene unite le cellule del legno, e quindi non sono in grado di digerire il legno. Ma Chin stava ovviamente osservando, oltre alle strane conchiglie dei crostacei, anche il legno scomposto nelle feci dei dinosauri mangiatori di piante. La sua ipotesi era che potessero consumare legno in decomposizione anziché alberi sani.

“I funghi della putrefazione bianca possono distruggere la lignina e, se lo fanno, aumentano la digeribilità del legno del 30-60%”, ha spiegato la ricercatrice. “Questo significa che i dinosauri si nutrivano di legno in decomposizione. È stato davvero sorprendente. Non si sente parlare di questo comportamento negli animali moderni”.

Almeno, secondo Chin, non negli enormi mammiferi come elefanti e rinoceronti che gli scienziati utilizzano spesso per simulare le abitudini alimentari dei dinosauri. Tuttavia, i dinosauri non erano mammiferi. Assomigliavano molto di più agli uccelli che ai loro antenati contemporanei. Alcuni uccelli che si nutrono di semi iniziano a consumare insetti mentre stanno deponendo le uova, per ottenere le proteine necessarie a nutrire il tuorlo e il calcio per formare il guscio.

“La mia ipotesi era che, avendo trovato questi coproliti nei luoghi di nidificazione dei dinosauri, questi ultimi avessero dovuto cambiare la loro dieta quando si riproducevano”, ha spiegato la ricercatrice. “Sembrava che, se fossi un dinosauro a becco d’anatra lungo circa 8 metri e avessi improvvisamente bisogno di assumere molte proteine, non saresti come un T-Rex a caccia di animali. Ma potresti trovare una fonte prevedibile di proteine nel legno in decomposizione sotto forma di invertebrati, insetti, crostacei e vermi, tutti tipi di cose che si aggirano intorno al legno in decomposizione”.

>>>  Anche la cacca è un'arma

Quindi, la prossima volta che crederete che gli escrementi siano solo rifiuti maleodoranti, ricredetevi.

“Questi ci parlano delle interazioni alimentari tra gli organismi, dei processi di riciclaggio”, ha affermato Chin. “Quando si ha in mano un pezzo di cacca fossile, questo ci mostra quanto sia stata dinamica la vita, non solo oggi ma anche in passato”.

Foto: Casey A. Cass/University of Colo; Karen Chin