In Italia, un giovane imprenditore investe nei bagni pubblici

A Napoli è stato aperto un bagno pubblico privato

In Italia, nel corso degli anni, si è assistito ad una progressiva riduzione dei bagni pubblici, fino alla loro scomparsa in alcune città. Si è passati dalla presenza diffusa di bagni e vespasiani alla loro totale assenza, costringendo molte persone a utilizzare i servizi igienici di bar e negozi.

Le motivazioni sono varie. Innanzitutto si ritiene che i bagni pubblici siano diventati luoghi di incontri poco raccomandabili, soprattutto dagli anni ’90, in cui si sono trasformati gradualmente in ritrovi per tossicodipendenti e attività sessuali.

Col tempo, la mancata manutenzione e il degrado li hanno resi sempre più fatiscenti e inutilizzabili, al punto che la gente ha smesso di frequentarli. Forse anche i costi eccessivi di gestione e le nuove normative igienico-sanitarie hanno spinto al graduale abbandono.

Tuttavia, in alcune città resistono bagni pubblici a pagamento e qualche vespasiano. All’estero la situazione sembra diversa, infatti, ci sono paesi che mantengono e innovano i bagni pubblici con nuovi design e comfort.

Ciononostante, dove mancano del tutto, i problemi non scompaiono. L’assenza costringe molti ad usare bar e negozi, quando possibile, ma l’urgenza e gli orari di chiusura dei locali rendono la cosa difficile, spingendo soggetti a urinare per strada, aumentando il degrado. Anche l’aumento della criminalità di alcuni quartieri non agevola la situazione.

A Napoli però un giovane imprenditore, Mario Pesce (26 anni), ha avuto l’idea innovativa di aprire un moderno bagno pubblico a pagamento per risolvere il problema, dimostrando spirito d’iniziativa e attenzione al territorio.

Elegante e pulitissimo, “Se ti scappa” offre aree separate per uomini e donne, distributori di prodotti igienici, ingressi automatici e scontrino fiscale. Costa 1 euro e se avrà successo, Mario vuole aprirne altri, migliorandone l’accessibilità.

In sintesi, anche realizzati privatamente, i bagni pubblici potrebbero tornare grazie all’innovazione tecnologica, migliorando decoro e comfort urbano. Da problema trascurato, potrebbero così trasformarsi in nuove aree di qualità per le città.

Seraphinite AcceleratorOptimized by Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.