Il Tamigi veniva usato come fognatura e come acqua da bere

Nel periodo elisabettiano gli inglesi usavano vasi da notte e svuotavano i loro bisogni nelle strade di Londra. La vita nel XIX secolo non era affatto migliore. Negli anni ’40 del XIX secolo, circa 150 milioni di tonnellate di rifiuti venivano scaricati ogni anno nel Tamigi. Uno dei lavori più bizzarri dell’epoca vittoriana era quello dei “toshers”, che si occupavano di scavare nelle discariche fecali, rovistando tra le feci e gli altri rifiuti raccolti in città alla ricerca di oggetti di valore. Si guadagnava bene anche in questo modo.

Come si può immaginare, il fiume e i suoi dintorni puzzano terribilmente nella stagione calda. Inoltre, le persone bevevano l’acqua del Tamigi. A quel punto migliaia di persone morivano per le malattie. Così, il governo britannico decise di intervenire per risolvere il problema quando le malattie e la puzza divennero troppo gravi. Un ingegnere e il suo team dovettero lavorare per nove anni per progettare un sistema fognario che deviasse i rifiuti dal Tamigi verso la periferia della città.

Il Tamigi utilizzato come fognatura e come acqua da bere

Come spiegato qui, il fiume Tamigi, che attraversa Londra e l’Inghilterra meridionale, è stato il diretto destinatario di acque reflue non purificate fino a quando non sono stati costruiti sistemi di trattamento fognario nel XIX secolo. Ancora più ripugnante è il fatto che la gente beveva l’acqua del fiume, il che è ancora peggio. Quindi, oltre a bere acqua, consumavano anche gli escrementi e l’urina dei loro vicini.

La “Grande Puzza”

I londinesi sono sopravvissuti al colera nel 1853 dopo aver bevuto acqua contaminata dal fiume Tamigi, ma è stata la “Grande Puzza” del 1858 a far sì che la città cambiasse le sue pratiche di gestione delle acque reflue. I liquami, in sostanza, si cucinarono e fermentarono da soli con il caldo di quell’estate e la puzza era così terribile che la gente del posto non poteva più sopportare di vivere la propria vita quotidiana con quella puzza nell’aria. Per affrontare il problema, il governo britannico fu costretto a nominare un ingegnere professionista.

>>>  Libera il cesso intasato senza l'idraulico

“Uomini della notte”

Prima della creazione dell’attuale sistema fognario londinese da parte dell’ingegnere civile Joseph Bazalgette, le abitazioni avevano i pozzi neri. Gli uomini che lavoravano come operai a giornata andavano di notte a pulire i pozzi neri delle persone per guadagnare un po’ di soldi in più. Poiché lo spurgo di un pozzo nero era estremamente sgradevole e ritenuto “troppo fastidioso” per essere eseguito durante il giorno, la legislazione imponeva di svolgere il compito di notte. Così, gli “uomini della notte” dovevano strisciare nei pozzi neri, estrarre i rifiuti, depositarli in un cesto di vimini e poi trasportarli su un carro.

Enrico VIII

Il re Enrico VIII firmò il “Bill of Sewers” nel 1531. Egli propose di dividere Londra in otto distretti fognari, ciascuno con un commissario. Ogni commissario era responsabile della pulizia e della funzionalità della propria porzione di sistema fognario. Tuttavia, il risultato fu una mancanza di controllo costante e i commissari permisero che i loro problemi diventassero quelli dei loro vicini. Questo approccio negligente al trattamento delle fogne è stato senza dubbio trasmesso ai londinesi del XIX secolo, che forse è il motivo per cui spesso consumavano acqua contaminata da escrementi.

Strade di Londra e cacca

C’erano altri escrementi con cui i londinesi del XIX secolo dovevano fare i conti, oltre ai liquami che avvelenavano i fiumi. Infatti, anche passeggiare per le strade di Londra, piene di fetore e di sporcizia, era un’esperienza piuttosto sporca e puzzolente. Il “fango” che veniva sparso sulle carreggiate era costituito da cacca. E in abbondanza. L’autore di Dirty Old London: The Victorian Fight Against Filth, Lee Jackson, scrive che:

“Era essenzialmente composto da sterco di cavallo. A Londra c’erano decine di migliaia di cavalli da lavoro [con] inevitabili conseguenze per le strade. E purtroppo i vittoriani non trovarono mai un modo efficace per eliminarlo”.

>>>  L'emoji della cacca è la più "cagata"

Colera

Un’infezione dell’intestino tenue, chiamata colera, ha causato la morte di quasi 10.000 londinesi nel 1853, a causa delle persone che bevevano dalle acque reflue del Tamigi. Sebbene i sintomi possano variare, la diarrea acquosa è uno dei più tipici. Se non trattata, provoca una grave disidratazione e altri effetti negativi come: rughe di mani e piedi, pelle fredda, occhi infossati e riduzione dell’elasticità cutanea. Occasionalmente la pelle può assumere una colorazione blu. Ma è stato l’odore, e non le numerose morti, a spingere Londra a iniziare a progettare un sistema di trattamento delle acque reflue.

Pozzi neri

All’inizio del XIX secolo, le famiglie erano solite conservare le acque reflue e i rifiuti liquidi in un pozzo nero. Di solito si trovavano sotto la latrina ed erano costituiti da mattoni, con una profondità di circa sei piedi (1,83 m) e una larghezza di quattro (1,22 m). Si trovavano negli scantinati o nei giardini della maggior parte delle case. Dopo la loro invenzione, i gabinetti furono costruiti sopra tale pozzo, ma l’acqua in più proveniente da tali gabinetti contribuiva a “far entrare in casa un’ondata di rifiuti, feci e odori”. A quel punto, molti cominciarono a temere che malattie come il colera e il tifo potessero diffondersi attraverso l’aria nelle loro case private.

I “tesori” nelle fogne di Londra

Circa 200 “toshers”, talvolta noti come “cacciatori di fogne”, cercavano nelle prime fogne di Londra gli oggetti che vi erano caduti, tra cui monete, argenteria, corde e pezzi di metallo. Cercavano anche gemme lungo la costa del Tamigi. Anche se il lavoro era pericoloso, gli spazzini guadagnavano l’equivalente di 50 dollari al giorno, che era una bella somma per una persona della classe operaia nella Londra del XIX secolo.

I toshers erano importanti perché sapevano dove potevano essere nascosti i migliori tesori nelle fogne, in fessure nascoste e profonde. I tosher lavoravano quindi in gruppi di tre o quattro uomini, sotto la direzione di un capo che poteva avere tra i 60 e gli 80 anni. I tosher avevano più paura di essere morsi dai topi, portatori di terribili malattie, che di esplosioni e asfissia.

>>>  Un'app per tracciare le flatulenze e studiare la salute dell'intestino

Gas tossici e incendi

Nel XVIII secolo a Londra furono costruite circa 100 fogne. Tuttavia, i pozzi neri, erano molto più diffusi. Nel 1856 la città aveva 360 fogne e circa 200.000 pozzi neri. Il fatto che alcuni pozzi neri rilascino gas estremamente combustibili come il metano rappresenta uno dei problemi. Per questo motivo, era normale che prendessero fuoco ed esplodessero (occasionalmente uccidendo le persone). In altre parole, i pozzi neri non solo non erano in grado di gestire il volume di rifiuti che i londinesi producevano, ma rappresentavano anche un rischio di morte a causa delle esplosioni dovute alla cacca.

Cloruro di calce per coprire il fetore

Nel giugno del 1858, i membri del governo britannico avevano difficoltà a portare a termine il loro lavoro in Parlamento a causa della puzza opprimente della città. Per risolvere il problema, le tende del lato destro dell’edificio del Parlamento furono spruzzate con cloruro di calce per mascherare l’odore, ma non ebbe alcun effetto. I membri del Parlamento pensarono di trasferire le attività lavorative a Oxford o a St. Albans perché la puzza era troppo forte. Inoltre, è documentato che i parlamentari indossavano fazzoletti sul naso per proteggersi dal cattivo odore emanato dall’esterno.

Il sistema fognario

Il governo britannico incaricò l’ingegnere Joseph Bazalgette di creare un sofisticato sistema fognario in risposta alla “Grande Puzza” del 1858, per migliorare sia la sicurezza che l’odore di Londra per i suoi cittadini. Lungo il Tamigi, Bazalgette e i suoi collaboratori costruirono 1.100 miglia (1.770 Km) di fognature stradali e 82 miglia (132 Km) di canalizzazioni. Per il progetto furono spesi 4,2 milioni di sterline, pari a 5,3 milioni di dollari. Le vecchie fognature furono deviate nelle nuove super-fognature, che trasportavano i rifiuti a impianti di trattamento al di fuori della città anziché nel fiume.