bagni pubblici

L’evoluzione dell’architettura dei servizi igienici pubblici

I servizi igienici pubblici fungono da punto di connessione tra le persone e il design urbano, rappresentando al contempo il senso civico e la cultura urbana

Non sorprende che il tema del design dei bagni pubblici – che esporta un’interazione così intima nelle strade e nelle piazze di una città – sia particolarmente impegnativo. Dopo tutto, secondo Rem Koolhaas, dalla Biennale di Venezia del 2014, il bagno è “la zona fondamentale di interazione – al livello più intimo – tra l’uomo e l’architettura”.

La storia del bagno pubblico risale all’epoca di Vespasiano, quando gli orinatoi pubblici venivano utilizzati per raccogliere il contenuto di ammoniaca dell’urina per sbiancare i tessuti. Dal XIX secolo in poi, i bagni si sono trasformati in simboli del decoro urbano, con arredi e sanisette di epoca haussmanniana a Parigi, bagni pubblici al Graben di Vienna e all’Albergo Venezia di Milano.

Come riportato qui, il modo in cui il tema dei bagni pubblici viene affrontato varia a seconda della latitudine. I Paesi scandinavi e in particolare il Giappone sono tra i più integerrimi in termini di rispetto dell’individuo e della cosa pubblica. Il sentō (il tipico bagno pubblico con vasche d’acqua) è stato per secoli occasione di socializzazione e di esperienze catartiche di relax.

In generale, il bagno pubblico è un elemento che va oltre il semplice ruolo di controllo dei bisogni fisiologici in strada per diventare un simbolo di cultura e dignità umana. Lo dimostra una varietà di opere contemporanee provenienti da tutto il mondo, che vanno da quelle radicate in una tradizione consolidata (il progetto Tokyo Toilet, trasposto alla Triennale) a quelle estemporanee (Aandeboom); da quelli integrati nel contesto storico o paesaggistico (Miró Rivera Architects, Diego Jobell, Snøhetta, Schleifer & Milczanowski Architekci, Manthey Kula Architects) a quelli apertamente esposti (Gramazio & Kohler, Chris Briffa); da quelli onirici (Hundertwasser) a quelli con valenza politica (Cassani, Galán, Munuera e Sanders) e sociale (RC architects).

In ogni caso, il bagno come spazio per la cura e la gestione del nostro corpo – che sia in casa o in una piazza – rimane il comune denominatore al netto delle idiosincrasie “strutturali” (dovute all’incuria e al degrado noti nel nostro Paese) e psicologiche (legate alla germofobia, alla claustrofobia e a patologie di vario genere) e può essere l’unica vera reggia che abbiamo.

Recent Posts

Un’app per tracciare le flatulenze e studiare la salute dell’intestino

Scienziati australiani lanciano un'applicazione unica per tracciare i modelli di flatulenza, aiutando i cittadini a…

2 giorni ago

Animali che possono e non possono scoreggiare

Alcuni animali possono e non possono scoreggiare; un ecologo ha scritto un libro su questo…

1 settimana ago

La cacca di balena può essere verde neon, rossa brillante o addirittura scintillante

Il biologo Joe Roman rivela come la cacca delle balene abbia portato a scoperte rivoluzionarie…

2 settimane ago

Statua a forma di cacca vicino al Campidoglio degli Stati Uniti

A satirical art installation near the US Capitol features a poop-shaped monument mocking rioters and…

3 settimane ago

La cultura giapponese del gabinetto al museo Toto

Una breve storia dei bagni giapponesi, che evidenzia il ruolo di Toto nel rivoluzionare la…

4 settimane ago

Un WC riprogettato per essere utilizzato ovunque

Un WC non collegato alla rete idrica che rivoluzionerà i servizi igienici per miliardi di…

1 mese ago