Insetto del triassico trovato perfettamente conservato nella cacca di un dinosauro

La cacca come capsula del tempo

Durante il tardo Triassico, nell’odierna Polonia, un dinosauro mangiando un abbondante pasto di alghe verdi ha poi fatto la cacca. Successivamente, circa 230 milioni di anni dopo, quelle feci fossilizzate hanno rivelato un’intera famiglia di coleotteri non digeriti.

Questi insetti sono i primi ad essere descritti partendo da feci fossilizzate e sono diversi da qualsiasi cosa scoperta nell’ambra prima di allora. Sono più antichi, e anche le loro zampe e antenne sono intatte. Così i ricercatori sono stati in grado di ricostruire accuratamente la loro forma tridimensionale. La nuova specie è stata chiamata Triamyxa coprolithica.

“Sono rimasto davvero stupito nel vedere come erano ben conservati i coleotteri quando sono stati modellati sullo schermo, era come se ci stessero guardando”, ha affermato il paleontologo Martin Qvarnström dell’Università di Uppsala in Svezia.

Il Triassico è considerato un periodo cruciale per l’evoluzione degli insetti, specialmente per i coleotteri, che sono l’ordine di organismi più vario sulla Terra oggi. Purtroppo, molti fossili di coleotteri di questo periodo ci danno solo una traccia di tale specie, non una visione tridimensionale. I depositi di ambra sono un’ eccezione. Tuttavia questi di solito non risalgono a più di 140 milioni di anni fa.

I coleotteri trovati nella cacca dei dinosauri sono quasi due volte più vecchi. Dopo un’attenta analisi, i ricercatori hanno collocato le nuove specie di coleotteri nella famiglia Triamyxidae. Date certe somiglianze, sospettano che gli insetti siano una propaggine estinta di un piccolo sottordine di coleotteri, noto come Myxophaga, di cui si ha una scarsa documentazione fossile.

I moderni coleotteri myxophagan si trovano in gran parte su strati di alghe verdi, tipicamente vicino all’acqua, e la scoperta suggerisce che i loro parenti più antichi potrebbero aver prosperato in habitat acquatici simili.

La cacca fossilizzata, nota come coprolite, si pensa provenga da un dinosauro lungo due metri, chiamato Silesaurus opolensis, che mangia principalmente piante, ma sembra anche avere un debole per gli insetti.

Poiché questi insetti sono così piccoli e numerosi, gli scienziati pensano che non fossero il pasto principale.

I ricercatori pensano che i coleotteri avrebbero avuto una maggiore possibilità di sopravvivere alla digestione dei dinosauri rispetto ad altri insetti, perché avevano corpi piccoli e resistenti. Qualsiasi cosa con un corpo morbido sarebbe stata facilmente distrutta.

“Anche se il Silesaurus sembra aver ingerito numerosi esemplari di T. coprolithica, il coleottero era probabilmente troppo piccolo per essere l’unica preda prescelta”, ha spiegato Qvarnström.

“Invece, la Triamyxa probabilmente condivideva il suo habitat con coleotteri più grandi, che sono rappresentati da resti disarticolati nei coproliti, e altre prede, che non sono mai finite nei coproliti in una forma riconoscibile. Quindi sembra probabile che Silesaurus fosse onnivoro, e che una parte della sua dieta fosse composta da insetti”.

La scoperta ha fatto pensare agli scienziati che i coproliti potrebbero essere un’eccellente testimonianza della prima evoluzione degli insetti. Le feci fossilizzate potrebbero essere più difficili da vedere per l’occhio umano, ma usando la microscansione CT, i ricercatori potrebbero individuare tutti i piccoli dettagli della T. coprolithica.

“Sotto questo aspetto, la nostra scoperta è molto promettente, fondamentalmente dice alla gente: ‘Ehi, controllate più coproliti usando la microCT, c’è una buona possibilità di trovarci insetti all’interno, e se li trovate, possono essere davvero ben conservati'”, ha dichiarato l’entomologo Martin Fikáček della National Sun Yat-sen University di Taiwan.

Ci volle fino al primo Cretaceo perché la resina degli alberi fosse abbastanza abbondante da catturare i primi insetti in movimento e fossilizzarli. Durante il Triassico, c’era molta meno resina d’albero in giro, il che significa che non si hanno depositi di ambra che ci raccontino l’aspetto degli insetti in questo periodo.

“Forse, quando si analizzeranno molti più coproliti, scopriremo che alcuni gruppi di rettili hanno prodotto coproliti che non sono veramente utili, mentre altri hanno coproliti pieni di insetti ben conservati che possiamo studiare”, ha affermato.

Fonte sciencealert.com