HomeanimaliIl vombato fa la cacca a cubetti

Post Correlati

Il vombato fa la cacca a cubetti

Sono gli unici animali al mondo a fare la cacca cubica

I vombati, i marsupiali da tana originari dell’Australia, hanno una particolarità unica nel regno animale: sono gli unici animali conosciuti che producono escrementi a forma di cubo.

Questa caratteristica peculiare ha lasciato perplessi gli scienziati per anni, fino a quando una recente ricerca ha iniziato a scoprire i meccanismi biologici che ne sono alla base. La dottoressa Patricia Yang, ingegnere meccanico del Georgia Institute of Technology specializzato in fluidi corporei, si è interessata a questo fenomeno dopo averlo appreso da una conferenza scientifica.

Le teorie iniziali si concentravano su spiegazioni comportamentali. Molti ritenevano che i vombati modellassero intenzionalmente i loro escrementi cubici per evitare che rotolassero via durante la marcatura del territorio. Tuttavia, il dottor Mike Swinbourne, esperto di vombati presso l’Università di Adelaide in Australia, ha messo in discussione questa credenza popolare.

Secondo Swinbourne, i vombati defecano semplicemente dove è necessario, senza impilare o disporre deliberatamente i loro escrementi. Egli ha osservato che la forma cubica appare più pronunciata negli ambienti aridi dove i vombati hanno un accesso limitato all’acqua. Quando gli animali hanno un migliore accesso all’idratazione, i loro escrementi diventano decisamente meno cubici, suggerendo che il contenuto di umidità gioca un ruolo nel processo di formazione.

Per indagare le basi fisiologiche di questo fenomeno, la Yang e il suo gruppo di ricerca hanno condotto studi utilizzando i tessuti intestinali di vombati uccisi in incidenti stradali in Australia. Se inizialmente avevano ipotizzato che i vombati potessero avere aperture anali di forma quadrata, la loro ricerca ha rivelato qualcosa di molto più interessante: le proprietà uniche del tessuto intestinale dei vombati.

>>>  Perché alcuni bambini sono ossessionati dalle funzioni corporee

Attraverso studi comparativi con l’intestino dei maiali, il team ha fatto una scoperta rivoluzionaria. Mentre l’intestino dei maiali mostrava un’elasticità uniforme, producendo escrementi rotondi, l’intestino del vombato presentava due scanalature distinte con proprietà elastiche diverse. Il team di Yang ha dimostrato che questi solchi, combinati con la pressione intestinale durante la digestione, aiutano a modellare gli escrementi nella loro caratteristica forma cubica.

Swinbourne ha lodato questa ricerca come la prima spiegazione biologica convincente per gli escrementi cubici. Tuttavia, Yang riconosce che molte domande rimangono senza risposta e che la ricerca continua a comprendere appieno questo adattamento unico.

Lo studio non solo aiuta a spiegare una curiosità biologica, ma dimostra anche come gli adattamenti evolutivi possano produrre risultati inaspettati attraverso processi meccanici nei sistemi viventi.

Fonte National Geographic

Previous article
Next article

Ultimi Post