Chi ha ragione?
La carta igienica è ormai un oggetto dato per scontato e spesso la usiamo involontariamente, ma il posizionamento della carta nel supporto non è ovvio per tutti. Ci sono opinioni diverse al riguardo: alcuni pensano che sia giusto che sia messa col lembo finale davanti, mentre altri sono per posizionarlo dietro.
Le differenze
Nonostante sembri un problema da poco, si possono evidenziare alcune differenze:
DAVANTI: la carta non urta il muro, risultando più igienica; è più facile trovare e afferrare l’estremità; l’estremità è più facile da piegare, soprattutto negli hotel per mostrare che la stanza è stata pulita; è più facile vedere il marchio o il motivo della carta.
DIETRO: la carta ha un aspetto più ordinato perché l’estremità è più nascosta; è più difficile per gli animali domestici o per i bambini srotolare la carta; un camper tende a srotolarla meno durante la guida (Wikipedia).
Il brevetto
Fortunatamente, alcune immagini ci danno un’idea di come fosse il posizionamento originale. Sono tratte dal brevetto originale del rotolo di carta inventato da Zeth Wheeler nel 1871 (Google patents). Le immagini mostrano che la posizione corretta è ‘sopra’. Nonostante il brevetto del rotolo, Wheeler non è l’inventore originale della carta igienica. Per questo dobbiamo risalire al 1857, anno in cui Joseph C. Gayetty vendette la prima carta igienica in fogli singoli.
Oggi la carta igienica è ancora la stessa inventata da Wheeler, ma con alcune caratteristiche in più: più strati, diverse strutture della carta, a volte profumate, a volte colorate. In un certo senso, la fantasia e la creatività non si sono tirate indietro di fronte a un prodotto così intimo e tabù.
Non si può dire la stessa cosa per un paese come il Giappone, dove la carta igienica è un accessorio superfluo perché la tecnologia dei bagni è talmente avanzata che tutto ciò che serve per pulirsi è parte della toilette.
La carta igienica è un oggetto di uso quotidiano che spesso utilizziamo senza pensarci troppo, eppure la questione apparentemente semplice di come posizionarla nel supporto suscita un dibattito sorprendente. La carta deve pendere dalla parte anteriore del rotolo o deve arrivare da sotto? Questa piccola decisione domestica ha diviso le opinioni più di quanto ci si possa aspettare.
Soluzioni pratiche
Per le famiglie divise sulla questione, esistono dei compromessi pratici:
- Installare un doppio supporto con carta in entrambi gli orientamenti.
- Utilizzo di supporti multiorientabili che consentono di utilizzare entrambe le posizioni.
Il fattore igiene
Recenti ricerche hanno dato maggior peso all’argomentazione della posizione “sopra”. Uno studio dell’Università del Colorado ha esaminato 12 bagni pubblici (sei per uomini e sei per donne) e ha identificato 19 gruppi di batteri su varie superfici del bagno, tra cui porte, pavimenti, rubinetti, distributori di sapone e WC.
Molti batteri presenti nei bagni, in particolare l’escherichia coli proveniente dalle feci, possono facilmente trasferirsi dalle superfici alle mani e potenzialmente contaminare gli alimenti.
Il momento critico per il trasferimento dei batteri si verifica quando si prende la carta igienica. Con la posizione “sopra”, le dita degli utenti entrano in contatto solo con la carta che useranno e poi tireranno lo sciacquone. La posizione “sotto” spesso porta al contatto con le pareti, lasciando depositi batterici che possono trasferirsi agli utenti successivi.
Inoltre, la posizione “sotto” rende più difficile usare la carta igienica come barriera quando si toccano altre superfici del bagno, come i sedili, le maniglie dello sciacquone o le serrature dei bagni.
Un corretto lavaggio delle mani—strofinandole con il sapone per almeno 20 secondi —è essenziale ma spesso mal eseguito. Il risciacquo rapido fatto della maggior parte delle persone non è sufficiente a rimuovere efficacemente i batteri.